Chi Siamo
Attività
La Soprintendenza speciale per il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è un ufficio straordinario di livello dirigenziale generale del Ministero della cultura, istituito per assicurare la più efficace e tempestiva attuazione degli interventi finanziati nel PNRR che interessano il patrimonio culturale e il paesaggio. L’ufficio, creato in attuazione dell’articolo 29 del decreto legge 31 maggio 2021, n. 77, rimarrà operativo fino al 31 dicembre 2026.
La Soprintendenza speciale ha il compito di tutelare i beni culturali e paesaggistici nei casi in cui tali beni siano interessati dagli interventi previsti dal PNRR e dal Piano nazionale integrato energia e clima (PNIEC), autorizzando gli interventi sui beni vincolati e rilasciando pareri per le valutazioni di impatto ambientale di competenza statale. Questo ruolo è fondamentale per garantire che i progetti del PNRR e del PNIEC rispettino i valori storici, artistici e paesaggistici del nostro Paese.
Per svolgere le sue funzioni, la Soprintendenza speciale si avvale del lavoro istruttorio delle Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio operanti sul territorio.
Il responsabile della Soprintendenza speciale è il direttore generale Archeologia, belle arti e paesaggio del Ministero della cultura, coadiuvato dai funzionari e dai dirigenti della medesima direzione generale. Per supportare le attività della Soprintendenza speciale è stata istituita una segreteria tecnica, formata da professioni esperti nel settore della tutela e conservazione del patrimonio architettonico, archeologico e paesaggistico, inclusi gli aspetti legali e amministrativi connessi.
In sintesi, i compiti principali della Soprintendenza speciale sono:
- Indirizzo, coordinamento e supervisione: la Soprintendenza speciale coordina le attività legate alla tutela del patrimonio culturale italiano, assicurando che i progetti del PNRR siano eseguiti efficacemente e nel rispetto dei valori culturali riconosciuti; fornisce le linee di indirizzo necessarie al fine di una corretta interpretazione della normativa e delle prassi operative connesse;
- Autorizzazioni e pareri: è responsabile di rilasciare le autorizzazioni e i pareri necessari per la realizzazione di interventi su beni culturali, architettonici e paesaggistici, in conformità con le normative di tutela del patrimonio;
- Monitoraggio e controllo: monitora l’avanzamento delle procedure, assicurandosi che le autorizzazioni e i pareri vengano rilasciati nei tempi previsti;
- Collaborazione con enti e istituzioni: collabora con le altre istituzioni pubbliche, enti locali e soggetti privati per garantire la coerenza degli interventi e facilitare la realizzazione dei progetti.
La Soprintendenza speciale non gestisce le risorse del PNRR e non è soggetto attuatore degli interventi PNRR del Ministero della cultura. Tali funzioni sono attribuite a un diverso ufficio denominato Unità di missione per l’attuazione del PNRR, a cui si rimanda per gli approfondimenti di interesse.
Organizzazione
Soprintendente Speciale: dott. Luigi La Rocca
curriculum vitae
Le funzioni di direttore della Soprintendenza speciale sono svolte dal direttore della Direzione generale archeologia, belle arti e paesaggio del Ministero (art. 29 comma 3 del Decreto Legge 31.05.2021, n. 77.
Segreteria tecnica
Presso la Soprintendenza speciale è costituita una segreteria tecnica composta, oltre che da personale di ruolo del Ministero, da un contingente di esperti di comprovata qualificazione professionale (art. 29 comma 3 del Decreto Legge 31.05.2021, n. 77)
La segreteria tecnica della Soprintendenza Speciale è così strutturata:
- Unità organizzativa Coordinamento e monitoraggio
- Coordinatore: arch. Laura Moro
Assicura il coordinamento organizzativo della SSPNRR, presidia il flusso documentale in entrata, trasmette le note alle altre unità organizzative ed è il punto di contatto per le richieste di informazioni dall’esterno, provvede all’analisi e alla elaborazione dei dati di monitoraggio raccolti dalle altre unità organizzative, predisponendo grafici per la restituzione pubblica dei dati.
- Coordinatore: arch. Laura Moro
- Unità organizzativa Autorizzazioni
- Coordinatore: arch. Esmeralda Valente
Cura l’istruttoria delle procedure autorizzatorie di cui agli articoli 21 e 146 del Codice, e, per quanto di competenza della SSPNRR, la verifica di assoggettabilità alla procedura di VPIA, acquisendo e valutando i contributi istruttori delle SABAP ed elabora i conseguenti atti da sottoporre alla firma del Soprintendente.
- Coordinatore: arch. Esmeralda Valente
- Unità organizzativa Procedure VIA e VAS
- Coordinatore: dott. Massimo Castaldi
Cura l’istruttoria delle procedure di VIA e VAS, di cui al decreto legislativo 30 aprile 2006, n. 152, di competenza della SSPNRR, acquisendo i contributi istruttori delle SABAP e dei servizi della DGABAP, ed elabora il parere tecnico istruttorio da sottoporre alla firma del Soprintendente, inclusi gli atti connessi, preordinati e consequenziali.
- Coordinatore: dott. Massimo Castaldi
- Unità organizzativa Contenzioso
- Coordinatori: dott. Massimo Castaldi e arch. Laura Moro
Fornisce il supporto giuridico nella formulazione dei pareri di competenza della SSPNRR, fornisce il supporto giuridico per la trattazione dei ricorsi sugli atti della SSPNRR, cura le istruttorie relative alle richieste di accesso agli atti e di accesso civico generalizzato.
- Coordinatori: dott. Massimo Castaldi e arch. Laura Moro
- Unità organizzativa Amministrazione
- Coordinatore: dott. Andrea Giacchetti
Cura la gestione amministrativa e contabile dei contratti di collaborazione degli esperti, provvede agli adempimenti in materia di trasparenza e anticorruzione.
- Coordinatore: dott. Andrea Giacchetti
Sede e Contatti
La Soprintendenza Speciale per il PNRR ha sede presso il Complesso Monumentale di San Michele a Ripa
Indirizzo: Via di San Michele, 22 – 00153, Roma
Telefono: 06 6723.4401
Ultimo aggiornamento
13 Novembre 2024, 13:16