Autorizzazioni interventi su beni culturali e paesaggistici.
La Soprintendenza Speciale per il PNRR è in prima linea nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano, gestendo le autorizzazioni per interventi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dal Piano Nazionale Complementare. Grazie all’Unità Organizzativa Autorizzazioni, gli enti attuatori e i richiedenti possono contare su un processo autorizzativo centralizzato ed efficace per progetti che interessano beni culturali e paesaggistici su tutto il territorio nazionale (ad eccezione di Valle D'Aosta, Trentino Alto Adige e Sicilia).
Data:
26 Novembre 2024

Nell’ambito delle funzioni di tutela dei beni culturali e paesaggistici, l’Unità Organizzativa Autorizzazioni della Soprintendenza Speciale per il PNRR gestisce i procedimenti relativi agli interventi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dal Piano Nazionale Complementare che impattano sul patrimonio culturale (monumentale e archeologico) e paesaggistico localizzato su tutto il territorio italiano, eccezion fatta per Valle D’Aosta, Trentino Alto Adige e Sicilia.
Tali procedimenti prevedono il rilascio di autorizzazioni ai sensi degli artt. 21, 28 e 45 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, di pareri ai sensi dell’art. 146 del medesimo D.lgs 42/2004, di autorizzazioni plurime ai sensi dell’art. 16 del DPR 16/2017 e dell’art. 41 del D.Lgs 36/2023, sulla base delle istruttorie condotte dagli uffici periferici della Direzione generale Archeologia belle arti e territorio che trasmettono alla Soprintendenza Speciale per il PNRR il proprio parere endoprocedimentale.
Allorquando un procedimento prevede interventi su immobili o contesti urbani e/o paesaggistici interessati da più tutele (monumentale e paesaggistica, monumentale e archeologica, archeologica e paesaggistica, monumentale, archeologica e paesaggistica), la U.O. Autorizzazione rilascia provvedimenti olistici. I provvedimenti finali vengono rilasciati agli enti attuatori e ai richiedenti sia a fronte della presentazione di istanze di autorizzazione sia nell’ambito di Conferenze di Servizi semplificate, in recepimento dei termini introdotti dall’articolo 14 del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito con modificazioni in legge n. 41 del 21 aprile 2023.
Ultimo aggiornamento
18 Febbraio 2025, 22:28