Chi siamo
La Soprintendenza speciale per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un ufficio di livello dirigenziale generale straordinario del Ministero della Cultura istituito ai sensi dell’art.
La Soprintendenza speciale per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un ufficio di livello dirigenziale generale straordinario del Ministero della Cultura istituito ai sensi dell’art. 29 del Decreto Legge 31.05.2021, n. 77 coordinato con la Legge 29 luglio 2021 n. 108 “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure” (DL Governance PNRR e Semplificazioni – G.U. 31.05.2021, n. 129).
L’art. 29 Titolo I Transizione ecologica e velocizzazione del procedimento ambientale e paesaggistico del Decreto Legge 31.05.2021, n. 77 prevede che:
Al fine di assicurare la più efficace e tempestiva attuazione degli interventi del PNRR, presso il Ministero della cultura è istituita la Soprintendenza speciale per il PNRR, ufficio di livello dirigenziale generale straordinario operativo fino al 31 dicembre 2026.
Il DPCM 2 dicembre 2019 n. 169, così come modificato dal DPCM 24 giugno 2021, n. 123 (Modifiche al DPCM 2 dicembre 2019, n. 169 – in vigore dal 30/09/2021) prevede che fino al 31 dicembre 2026 operino presso il Ministero della Cultura, quali uffici di livello dirigenziale generale straordinari per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, di seguito PNRR:
– l’Unita’ di missione per l’attuazione del PNRR;
– la Soprintendenza speciale per il PNRR, istituita ai sensi dell’articolo 29 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77
(art. 1 comma 1 lettera d) del DPCM 24 giugno 2021, n. 123).
La Soprintendenza speciale per il PNRR svolge le funzioni di tutela dei beni culturali e paesaggistici nei casi in cui tali beni siano interessati dagli interventi previsti dal PNRR sottoposti a VIA in sede statale oppure rientrino nella competenza territoriale di almeno due uffici periferici del Ministero.
La Soprintendenza speciale opera anche avvalendosi, per l’attività istruttoria, delle Soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio. In caso di necessità e per assicurare la tempestiva attuazione del PNRR, la Soprintendenza speciale può esercitare, con riguardo a ulteriori interventi strategici del PNRR, i poteri di avocazione e sostituzione nei confronti delle Soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio.
Le funzioni di direttore della Soprintendenza speciale sono svolte dal direttore della Direzione generale archeologia, belle arti e paesaggio del Ministero, al quale spetta la retribuzione prevista dalla contrattazione collettiva nazionale per gli incarichi dirigenziali ad interim.
Presso la Soprintendenza speciale è costituita una segreteria tecnica di cui all’articolo 29, comma 4, del Decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77.
La Soprintendenza speciale per il PNRR non costituisce centro di responsabilita’ amministrativa.
(art. 26 ter del DPCM 169.2019 così come modificato dal DPCM 24 giugno 2021 n. 123, Capo IV-bis)
Il Segretariato Generale coordina le iniziative e le attivita’ connesse all’attuazione del PNRR, per la parte di competenza del Ministero, anche avvalendosi dell’Unita’ di missione di cui all’articolo 26-bis del DPCM 169.2019.
(art. 1 comma 1 lettera d) del DPCM 24 giugno 2021 n. 123)
Unita’ di missione per l’attuazione del PNRR.
Fino al 31 dicembre 2026, presso il Segretariato Generale opera l’Unita’ di missione per l’attuazione del PNRR, ufficio dirigenziale di livello generale straordinario che, nel rispetto degli indirizzi e delle direttive del Segretario Generale, ai sensi dell’articolo 13, comma 2, lettera f-bis), assicura il coordinamento e l’attuazione, anche in collaborazione con le altre amministrazioni competenti, degli interventi e dei progetti del PNRR attribuiti alla responsabilita’ del Ministero. In particolare, l’Unita’ di missione provvede al coordinamento delle relative attivita’ di gestione, nonche’ al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo.
L’Unita’ di missione svolge altresi’ le funzioni relative al coordinamento della fase attuativa del PNRR previste dagli articoli 8 e 9 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77.
Dipendono funzionalmente dall’Unita’ di missione gli uffici dirigenziali non generali del Segretariato Generale competenti per la programmazione, l’attuazione e il monitoraggio dei progetti del PNRR, con riferimento allo svolgimento di tali attivita’.
L’attivazione dell’Unita’ di missione non determina la creazione di un nuovo centro di responsabilita’ amministrativa.(art. 26 bis del DPCM 169.2019 così come modificato dal DPCM 2 giugno 2021 n. 123, Capo IV-bis)
Ultimo aggiornamento
7 Giugno 2022, 10:58